
Iveco celebra 50 anni di innovazione e futuro
3 Marzo 2025
Ferrari Milano: festa e speranze per il 2025
7 Marzo 2025Marc Marquez entra ufficialmente nella lista dei finalisti per il prestigioso premio “Laureus Comeback of the Year”, riconoscimento assegnato agli atleti che sono riusciti a superare momenti difficili per tornare al vertice delle rispettive discipline. Questo premio, spesso considerato l'”Oscar dello sport”, ha celebrato nel corso degli anni le imprese di numerosi campioni che hanno saputo rialzarsi dopo periodi bui.
L’annuncio arriva direttamente dal sito ufficiale della MotoGP, che sottolinea il percorso travagliato di Marquez, iniziato nel 2020 con l’incidente di Jerez. Il pilota spagnolo ha affrontato un lungo calvario fatto di operazioni chirurgiche, prestazioni difficili e momenti in cui il ritiro sembrava un’opzione concreta. Tuttavia, nel 2024 ha cambiato rotta: lasciata la Honda dopo anni di difficoltà tecniche, ha trovato nuova linfa nella Ducati del team Gresini, tornando a vincere e conquistando tre successi stagionali.
La candidatura al Laureus arriva proprio grazie a questo straordinario recupero, coronato con il team Gresini nel 2024. Ma ciò che rende la nomination ancora più significativa è l’attuale stato di forma di Marquez: il passaggio alla squadra ufficiale Ducati sembra averlo riportato ai livelli di un tempo, come dimostrano la pole position e le due vittorie nella prima uscita stagionale.
Un precedente illustre: Bagnaia nel 2023
Curiosamente, due anni fa un altro pilota della MotoGP era stato candidato nella stessa categoria: Pecco Bagnaia. Il motivo? Il suo incredibile recupero nel campionato 2022, quando riuscì a colmare un distacco di 91 punti da Fabio Quartararo per vincere il titolo iridato. Un’impresa senza precedenti, considerando che nessuno nella storia della MotoGP aveva mai conquistato il campionato dopo aver collezionato così tanti “zeri”.
Nel 2023, Bagnaia figurava tra i finalisti assieme a nomi di spicco come Christian Eriksen (calcio), Klay Thompson (NBA), Tiger Woods (golf), Annemiek van Vleuten (ciclismo) e Jakob Ingebrigtsen (atletica). Il premio, alla fine, andò a Eriksen, autore di un ritorno straordinario dopo il drammatico malore in campo agli Europei 2021.
Ora è il turno di Marc Marquez. Nessuno lo merita più di lui? A giudicare dalla sua resilienza e dalla sua straordinaria capacità di tornare al vertice, la risposta potrebbe essere affermativa.