
Valentino Rossi compie 46 anni: gli omaggi di Inter e MotoGP
16 Febbraio 2025
AIMExpo 2025: KTM riparte, BMW innova, CFMoto sorprende
20 Febbraio 2025Fiat si prepara a lanciare la nuova Grande Panda nel mese di marzo, disponibile in due varianti: ibrida ed elettrica. Con questo modello, il marchio torinese torna nel settore delle compatte, offrendo una vettura più grande e avanzata rispetto alla classica Panda, mantenendo tuttavia lo spirito pratico e innovativo che ha reso celebre il modello.
Un design che omaggia la storia
La Fiat Grande Panda riprende l’iconico design della Panda originale, progettata da Giugiaro oltre 40 anni fa, e lo reinterpreta con linee moderne e dettagli innovativi. Disegnata presso il Centro Stile Fiat di Torino, la vettura mantiene una silhouette squadrata, con cinque porte e un frontale caratterizzato dalla mascherina con tema “pixel”. Sul tetto troviamo le barre portatutto, mentre sul lato spicca la scritta “Panda” in grande formato. Il posteriore richiama la Panda storica, con fanali rettangolari ed effetto tridimensionale.
I colori disponibili sono sette: rosso, bianco, nero, verde, marrone, blu e giallo, nell’ambito dell’iniziativa “No Grey Fiat” che punta a eliminare le vernici grigie per dare un tocco di personalità alla gamma.
Interni moderni e funzionali
All’interno, la Fiat Grande Panda offre un abitacolo spazioso e curato, con una plancia ispirata alla pista del Lingotto. Il cruscotto digitale da 10” è affiancato da un sistema multimediale da 10,25”, con comandi fisici per la climatizzazione e una piastra di ricarica per smartphone nel tunnel centrale. La versione “La Prima” introduce un raffinato rivestimento in tessuto di bambù per un tocco di sostenibilità e stile.
Il bagagliaio ha una capacità di 412 litri per la versione ibrida e 361 litri per quella elettrica, mentre i vani portaoggetti offrono complessivamente 13 litri di spazio aggiuntivo.
Motorizzazioni: ibrida e full electric
Dal punto di vista tecnico, la Grande Panda si presenta con due motorizzazioni:
- Ibrida: equipaggiata con un motore 1.2 turbo a tre cilindri con turbo a geometria variabile, affiancato da un motore elettrico da 29 CV integrato nel cambio robotizzato a doppia frizione.
- Elettrica: con un motore da 113 CV e una batteria da 44 kWh che offre circa 320 km di autonomia. La ricarica supporta fino a 100 kW in corrente continua e 7 kW in corrente alternata. Una novità è il cavo di ricarica a spirale integrato nella parte frontale, che semplifica il processo di ricarica e ne migliora la praticità.



Allestimenti e prezzi
La Fiat Grande Panda sarà disponibile nei seguenti allestimenti:
- Versione ibrida: Pop, Icon e La Prima, con un prezzo di partenza di 18.900 euro. Per il mese di febbraio, un’offerta di lancio riduce il prezzo a 16.950 euro.
- Versione elettrica: disponibile negli allestimenti Red e La Prima, con un prezzo iniziale di 24.900 euro, che scende a 22.950 euro con l’offerta di lancio valida fino a fine febbraio.
Con la Grande Panda, Fiat mira a riconquistare il segmento delle compatte offrendo un modello versatile, pratico e tecnologicamente avanzato, capace di adattarsi alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e al comfort di guida.